Scegliere un buon idraulico a Roma è più difficile di quanto si pensi. Questo impegno, che potrebbe sembrare a primo acchito banale o addirittura una formalità, assume connotati particolari quando si parla della città di Roma (o di metropoli in generale).
Tuttavia, non ci si può permettere di prestarvi poca attenzione, o approcciarsi alla questione con superficialità. Chi sceglie un idraulico “qualunque”, magari pensando che un professionista valga l’altro, corre alcuni rischi (a Roma tanto nelle altre città).
Il primo rischio è quello più intuitivo: essere serviti male. Un idraulico poco competente nella migliore delle ipotesi produrrà un intervento niente affatto definitivo, che richiederà una seconda prestazione in un futuro più o meno immediato.
Il secondo rischio riguarda la questione economica. Se non si è esperti dell’argomento, e dunque non si conoscono le tariffe che l’idraulico medio applica per l’intervento di cui si ha bisogno, è possibile imbattersi in un professionista dalle dubbie qualità e che imponga una spesa superiore al normale.
Una volta compresa l’importanza di porre attenzione alla scelta dell’idraulico, è possibile indagare su altri due aspetti: le specificità di Roma (in quanto metropoli) e i criteri da prendere in considerazione nella fase di ricerca/selezione.
Idraulico a Roma: perché sceglierlo è difficile
In teoria, il contesto capitolino non dovrebbe segnare differenze con quello delle altre città. D’altronde, le attività svolte da un idraulico sono le medesime a prescindere da luogo. Tuttavia, c’è un elemento che rende difficile scegliere l’idraulico a Roma piuttosto che altrove: l’ampiezza dell’offerta.
Roma è una metropoli, quasi una regione a sé, ospita milioni di abitanti e parecchie migliaia di professionisti. In tutti i settori, dunque, l’offerta è veramente ampia. In un contesto del genere, è facile rimanere disorientati e perdere di vista l’obiettivo principale. Inoltre, i cattivi professionisti sono – per una questione puramente statistica – maggiori di numero, dunque è più facile imbattersi in un idraulico dalle scarse competenze o che impone una spesa troppo elevata.
Dunque, la conclusione da trarre è la seguente: è sempre bene profondere impegno nella scelta dell’idraulico, a maggior ragione dell’idraulico a Roma (in quanto metropoli).
Consigli per scegliere l’idraulico a Roma
Ecco i criteri per operare una scelta efficace.
Competenze. E il primo criterio a cui guardare, questo è scontato. Il problema, semmai, è come verificare le competenze. La vecchia strategia del passaparola è sempre utile, così come il feedback degli ex clienti è una risorsa si cui basarsi. Se il professionista vanta una presenza online, è possibile farsi una idea sulle sue competenze, specie se sono presenti dei commenti. Altrimenti, potrebbe andare bene una chiacchierata con il professionista.
Trasparenza. Soprattutto, trasparenza sui costi. Essa è indice di affidabilità e onestà. Quando chiedete a un professionista i costi, verificate che non ci stia girando attorno. Alcuni professionisti, o alcuni gruppi di professionisti, poi, elencano i costi direttamente online, e ciò rappresenta certamente un punto a loro favore. Restringendo l’analisi a Roma, tra gli idraulici che offrono direttamente online una panoramica dei costi spiccano quelli di ProntoCasa.
Aree di intervento. In una grande metropoli come Roma è fondamentale verificare le aree coperte dal servizio idraulico che si sta contattando. Alcuni idraulici operano soprattutto in zone e quartieri specifici e per loro attraversare la città significherebbe mettere a rischio la puntualità e sostenere un costo maggiore che andrebbe a ricadere sul cliente. Per questo è bene affidarsi a un idraulico di zona o a un’azienda organizzata con un team di tecnici che operano sulle diverse aree della città, come ad esempio Roma est oppure, per fare un altro esempio, a chi offre il servizio idraulico su Roma Tiburtina.
Costi. L’obiettivo non dovrebbe essere ricercare l’idraulico più conveniente possibile, anche perché spesso a un tariffario troppo basso corrisponde un professionista poco competente. Piuttosto, si dovrebbe individuare un professionista che esprima un ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche in questo caso passaparola, feedback, online e contatto diretto rappresentano validi strumenti (e che non si escludono tra loro).
Offerta. Un idraulico capace di offrire una vasta gamma di servizi e svolgere parecchie attività è, probabilmente, un idraulico competente. Tuttavia, prima di ingaggiare un professionista piuttosto che un’altro, è necessario verificare che il servizio di cui si ha bisogno sia presente nell’offerta (per evitare tentativi di improvvisazione potenzialmente pericolosi).