Quest’oggi RomaEasy vi guida alla scoperta del quartiere Tuscolano: siamo nella zona orientale di Roma ed il Tuscolano è per l’appunto l’VIII quartiere della Capitale, a ridosso delle Mura Aureliane. Il quartiere Tuscolano prende il nome dalla Via Tuscolana, la strada che in epoca medievale fu costruita per collegare l’Urbe alla cittadina di Tusculum, l’attuale Frascati.
Il Tuscolano confina a nord con il quartiere Prenestino-Labicano, ad est con il quartiere Don Bosco, a sud con i quartieri Appio Claudio ed Appio-Pignatelli, ad ovest con il quartiere Appio-Latino ed infine a nord-ovest con il rione Esquilino.
La storia del quartiere – Il territorio Tuscolano da un punto di vista paesaggistico, storico e sociale forma un tutt’uno con la zona dell’Appio-Latino. La sua origine non risale oltre l’età medievale, se ci si riferisce in particolare alla via Tuscolana. Tale strada, pensata per mettere in collegamento Roma con Tuscolo, non sembra infatti avere una origine classica, per l’assenza di documentazioni archeologiche e storiche ad essa collegate che risalgano a questo periodo. La prima menzione della via Tuscolana risale invece ad una bolla papale del pontefice Onorio III del 1217. Il primo monumento inerente per certo alla via Tuscolana è la Torre del Quadraro, del XII-XIII secolo, che ancora oggi dà il nome al quartiere che sorge poco oltre Porta Furba, sulla sinistra della strada per Frascati.
A livello di infrastrutture, il territorio è storicamente segnato da cinque imponenti acquedotti lungo la dorsale rappresentata da via del Mandrione, costruiti tra il 144 a.C. e il 212 d.C.: l’Aqua Marcia, l’Aqua Tepula, l’Aqua Iulia, l’Aqua Claudia e l’Anio Novus. Solcava poi il territorio, almeno fino alla prima metà degli anni Trenta del secolo scorso, anche l’Acqua Mariana, che il Liber Pontificalis data all’anno 1122. La commissionò papa Callisto II per consentire l’irrigazione dell’Agro Lateranense, ma anche per garantire la vita di tutto quell’ecosistema che dalle sorgenti Tepula e Iulia (Grottaferrata Squarciarelli), si estendeva fino a Roma.
Il quartiere Tuscolano è fra i primi 15 tracciati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 con delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921.
Lo stemma del quartiere – D’argento alla collina tricipite di verde, con la vite di uva verde fruttifera di porpora.
Monumenti e luoghi di interesse:
– Acquedotto alessandrino
– Acquedotto Claudio
– Acquedotto Felice
– Porta Furba
– Fontana di Clemente XII, su via Tuscolana (Fontana del XVI secolo. Realizzata nel 1585 da papa Sisto V contemporaneamente all’acquedotto Felice, fu fatta restaurare ed ampliare nel 1733 da papa Clemente XII).
– Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio a Porta Furba, su via Tuscolana.
– Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre
– Basilica di Santa Maria Ausiliatrice
– Chiesa di San Gaspare del Bufalo, su via Rocca di Papa (Chiesa del XX secolo progettata da Pier Luigi Nervi (1976-81)
– Domus del Casale del parco di Tor Fiscale, su via dell’Acquedotto Felice (Villa dell’età imperiale)
– Mura aureliane, tratto su viale Castrense
– Tor Fiscale, su via Tuscolana (Torre del XIII secolo).
– Torretta di via di Porta Furba (Torre del XIX secolo)
– Parco di Tor Fiscale, da via dell’Acquedotto Felice.
– Giardino di Monte del Grano, da via del Monte del Grano: internamente al giardino si trova un monumento in ricordo del rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944.
– Teatro Duse, su via Crema
– Teatro Golden, su via Taranto
Oltre alla già citata via Tuscolana, che divide in due il quartiere, Tra le strade principali ci sono poi le consolari via Appia Nuova (confine sud) e via Casilina (confine nord), mentre piazza Re di Roma costituisce il centro nevralgico del traffico automobilistico proveniente dalle due direzioni di via Appia Nuova e dai quartieri Tuscolano da nord e Appio-Latino da sud, con il quale condivide la piazza.
Locali dove bere e mangiare:
– La piccola Abbazia – pub
– 692 – Ristorante Osteria & Baretto
– Grandma – bistrot
– La Taverna del Grano – Ristorante Pizzeria
– Barley Wine – pub
Hotel e B&B dove dormire:
Stai cercando un hotel, un bed & breakfast o una casa-vacanza a Roma in zona Tuscolana? Vai su http://www.booking.com/index.html?aid=349153