Per chi ha voglia di visitare Roma, Trastevere è senza dubbio un must: è nelle strade di questo storico rione che si respira tutto il fascino della Città Eterna. Tra le viuzze ed i vicoli di questa caratteristica zona di Roma è infatti possibile immergersi e vivere appieno tutta la storia che ha fatto grande nei secoli la nostra Capitale, cogliendone in particolare proprio il suo lato romantico, popolare e genuino. Se avete voglia di vivere la Roma di Rugantino, del Belli e di Trilussa, è proprio qui che dovrete venire! Da Santa Maria in Trastevere fino a Piazza Trilussa, passando per Vicolo del Cinque, Via della Scala, Vicolo del Moro o Vicolo del Bologna, si respira ancora il profumo di prodotti tipici della Roma di un tempo e al calar della sera i giovani si riuniscono per fare due chiacchiere o bere una birra in compagnia in uno dei tanti pub e locali notturni. Trastevere è un quartiere che non dorme mai: essendo il cuore pulsante dell’antica città, è sempre affollato di turisti ed abitanti, sia di giorno, che di notte. Una passeggiata tra le vie di Trastevere è il modo migliore per scoprire tesori nascosti, scorci dell’antica Roma e sprazzi di vita romana vera, autentica.

Il nome ”Trastevere” deriva dal latino ”trans Tiberim”, ossia ”al di là del Tevere”. Il nucleo originario della città si era sviluppato infattu lungo la sponda opposta del fiume ed il quartiere di Trastevere inizialmente era abitato dalle classi sociali meno abbienti di Roma. Oggi le cose sono cambiate molto ed il quartiere è invece ricercatissimo non solo per la sua vita notturna ed i suoi locali, ma anche perchè racchiude monumenti, chiese ed opere d’arte di grande valore: dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere al Museo di Roma in Trastevere in Piazza di Sant’Egidio, dedicato agli aspetti folcloristici della città. E poi, la chiesa di Santa Maria della Scala (in onore della Vergine) e Piazza San Calisto, con i suoi locali e ristoranti nelle vicinanze. Piazza Sonnino con la Chiesa di San Crisogono e la Chiesa di Sant’Agata, fino alla suggestiva Piazza Giacchino Belli, dedicata al poeta romanesco. Per gli amanti della movida invece il ritrovo è uno ed uno solo: Piazza Trilussa, che si affaccia sul Lungotevere Raffaello Sanzio in corrispondenza di Ponte Sisto. Qui si possono incontrare studenti, bohémien, musicisti ed artisti di strada a qualunque ora del giorno e della notte. Già, perchè Trastevere è un rione da vivere davvero 24 ore su 24, visto che col calare del sole il volto di questo quartiere cambia radicalmente: qui si viene per mangiare la tipica cucina romana (Carbonara, Pajata, Amatriciana, Cacio e Pepe…). Ma a Trastevere si viene anche nel dopocena, per bersi un bel drink in uno dei tanti locali presenti e per una bella passeggiata notturna. E quando l’ora si fa tarda, non mancano di sicuro i posti dove poter alloggiare ad un buon prezzo. Qui potrete trovare tutti i migliori hotel e b&b di Trastevere: https://www.booking.com/district/it/rome/trastevere.it.html?aid=349153;label=banner-300×250-minimal;sid=1470f362e1fa2f8a9ab9f740bc15af62;inac=0&