Nonostante il leggendario traffico della capitale, chi decide di atterrare all’aeroporto di Fiumicino con uno dei voli trovati su Skyscanner e passare una vacanza a Roma con i propri bambini, avrà solo l’imbarazzo della scelta sulle attività a cui dedicarsi.
Da non perdere per chi viaggia con bambini e ragazzi è sicuramente Villa Borghese, enorme oasi verde nel centro storico, dove è possibile rimanere incantati davanti a uno scorcio mozzafiato sulla città e allo stesso tempo divertirsi nei prati ben tenuti con pattini e bicicletta, visitare i musei all’interno e, per la gioia dei più piccoli, passare una giornata allo zoo.
I bambini ameranno anche una passeggiata nella bella piazza di Campo de’ Fiori, dove tutte le mattine potranno girare per le bancarelle del mercatino che vendono di tutto dalle macchine per il caffè ai gioielli artigianali, alla frutta e verdura fresche.
Chi va a Roma, qualsiasi età abbia, non può non farsi una passeggiata tra le belle fontane di Piazza Navona e ammirare la chiesa che riposa nel mezzo, mentre i bambini avranno di che divertirsi tra artisti che ne faranno il ritratto (o la caricatura!), ballerini e mimi che si inchineranno al passaggio di chi lascia una monetina.
Come Piazza Navona, anche il Colosseo è una di quelle tappe a cui nessuno osa rinunciare durante un soggiorno nella capitale. Sede di giochi circensi e combattimenti di gladiatori durante l’Impero, il Colosseo oggi è una delle più famose attrazioni turistiche e una preziosa testimonianza della società nell’Antica Roma che i bambini non dimenticheranno facilmente.
Bellissima esperienza per i più piccoli è Explora, il Museo dei Bambini, aperto non da molto in Via Flaminia 80/86. Piattaforma espositiva completamente dedicata ai giovanissimi e strutturato come una città che permette loro di fare un’esperienza di apprendimento sul campo. Le visite non sono guidate, così i bambini hanno la possibilità di muoversi in completa autonomia e portare avanti il proprio percorso interattivo all’interno del museo in una preziosa opportunità di gioco e sperimentazione in cui sono motivati a sviluppare il loro rapporto con la vita in città scavando interamente nelle loro potenzialità nei settori più diversi come ambiente, comunicazione, economia, scienza, cultura e nuove tecnologie.