Il 19 marzo in Italia si celebra la festa del papà. Anche se in molte parti del mondo le cose non stanno così.
Infatti nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Francia sono soliti celebrare la festa del papà la terza domenica di giugno.
Ma da dove arriva la tradizione di festeggiare la figura del padre?
LE ORIGINI RELIGIOSE – I più attenti avranno notato che i Paesi nei quali la festa del papà cade il 19 marzo hanno tutti una caratteristica comune, ovvero una storia fortemente influenzata dalla religione cattolica. Nel calendario della Chiesa infatti, il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, padre adottivo di Gesù e simbolo della figura paterna. Come per altre feste, in Italia la festa del papà non ha più un significato prevalentemente religioso e nel 1977 è stata rimossa dal calendario delle festività civili.
LA FESTA MODERNA – La festa del papà come la conosciamo oggi (father’s day nei Paesi anglosassoni) è invece decisamente più ‘giovane’ e ha origine nei primi del Novecento. Anche se c’è incertezza su quale sia stata la prima celebrazione moderna, quello che si sa è che la prima a diffondere ufficialmente l’usanza fu una ragazza americana di 26 anni, di nome Sonora Smart Dodd. La giovane, forse ispirata da un sermone ascoltato in occasione della festa della mamma nel 1909, organizzò il 19 giugno dell’anno seguente una festa in onore dei padri. La data non fu casuale, visto che la Dodd la scelse per festeggiare suo padre, un veterano della guerra di secessione americana di nome William Jackson Smith. fù così festaggiata a Spokane, nello Stato di Washington, la prima festa del papà in chiave moderna e non religiosa, proclamata festa nazionale nel 1966 dal presidente Lyndon Johnson e festeggiata per consuetudine la terza domenica di giugno.
CURIOSITA’ DAL MONDO – In varie parti del mondo la festa del papà assume significati diversi, e piuttosto curiosi: In Thailandia, ad esempio, la festa del papà coincide con il compleanno di re Rama IX, considerato il padre della nazione mentre in Russia si celebrano invece gli uomini nel loro ruolo di ‘difensori della patria‘. In Danimarca la festa del papà coincide con il giorno dedicato alla Costituzione, il 5 giugno mentre in Germania cade nel giorno dell’Ascensione e, come spesso accade con le festività teutoniche, si conclude con grandi bevute. A Taiwan invece, la festa del papà si festeggia l’8 agosto, e non poteva essere che così vista l’assonanza tra la data 8/8 e la parola papà (entrambe si pronunciano bà bà).
(Quotidiano.net)