Il 5 e 6 novembre, infatti, si svolge la XV edizione della mostra “I funghi e il boscovisite guidate nel mondo dei funghi” che anche quest’anno si terrà nella splendida cornice dell’Aranciera del Semenzaio di San Sisto, in piazzale di Porta Metronia 2.

I visitatori saranno assistiti da esperti micologi che, oltre a descrivere le specie esposte, risponderanno alle curiosità relative al mondo dei funghi: dai luoghi più adatti alla ricerca alle varie utilizzazioni gastronomiche.

I funghi sono un alimento prelibato e ogni anno in autunno i boschi si riempiono di cercatori più o meno esperti che vogliono raccogliere le specie migliori, evitando le circa 50 specie velenose presenti in natura, tra le quali la più conosciuta è l’ovolaccio (Amanita muscaria) dal tipico cappello rosso a macchie bianche: purtroppo non è raro che si verifichino pericolosi errori di identificazione con l’ovolo buono (Amanita Caesarea).

La mostra sarà inaugurata sabato 5, alle 10.30, e proseguirà fino alle 19.00. Stesso orario anche per domenica 6. L’ingresso è gratuito. La visita offre anche l’occasione per conoscere l’Aranciera e il Semenzaio di San Sisto dove è anche coltivata la collezione di azalee che ogni anno, nel periodo della fioritura, è esposta lungo la scalinata di Trinità dei Monti a piazza di Spagna, nonché una ricca collezione di orchidee.