L’Università Niccolò Cusano punta a fare davvero le cose in grande. La novità del giorno arriva dall’ateneo capitolino, punto di riferimento dell’e-learning in Italia: l’UniCusano prevede infatti per il nuovo corso ben 700 ore di didattica annuale, garantite da ogni docente ai propri studenti.
L’UniCusano è l’unico ateneo italiano ad avere proprie sedi in Gran Bretagna, in Francia ed in Spagna (con sedi rispettivamente a Londra, Parigi e Barcellona) e, proprio grazie al rapporto con le accademie di questi Paesi, ora ha scelto di dare vita ad un nuovo e rivoluzionario modello didattico in un paese come l’Italia, dove il monte-ore dei docenti universitari varia in media tra le 70 e le 120 nei casi migliori. Ed ecco allora che l’UniCusano cambia drasticamente prospettiva, proponendo invece ben 700 ore di didattica: è sicuramente il miglior sistema standardizzato che si sia mai visto in Italia, con 700 ore annue messe a disposizione da ogni professore, ripartite tra corsi in aula, ricerca, esami e ricevimento degli studenti, in presenza ed in piattaforma. Verranno dunque prestabiliti degli orari ed una programmazione settimanale, per permettere agli studenti in Italia ed anche all’estero di organizzare al meglio i propri tempi di studio, in funzione dell’appuntamento col proprio docente di riferimento. Tutti gli studenti dell’Università Niccolò Cusano potranno dunque ora contattare i docenti ed i tutor didattici sia attraverso la piattaforma di e-learning, sia anche di persona, presso la sede centrale dell’Ateneo, per due ore al giorno, in orari prestabiliti ed organizzati.
La nuova piattaforma gestionale, finalista a Smau2015, è stata elaborata e realizzata dall’UniCusano stessa e presto diventerà anche open source. L’esigenza dunque degli studenti di avere una maggiore vicinanza quantitativa e qualitativa con i propri insegnanti diventa ora non più solo un desiderio, ma bensì una realtà realizzata. Fuori dell’ambito universitario, nel mondo del lavoro la competizione è sempre più dura e, per riuscire a ritagliarsi il proprio spazio professionale, ci vuole una preparazione seria. Ecco allora che la risposta dell’UniCusano non lascia dubbi: tra formazione a distanza (FAD) e lezioni in presenza nel Campus romano, ma anche nei tanti Learning Center, il legame tra studente e professore è sempre più forte!