Un’oasi nel verde delle dolci curve della Valle del Tevere, a impatto zero e realizzato solo con materiali di recupero. Si tratta dell’ostello sostenibile ed eco-compatibile di Magliano Sabina, che aprirà i battenti il 23 marzo: l’edificio ottocentesco è l’ex convento di Santa Maria delle Grazie ed è circondato dal verde del parco urbano, ma immerso nel centro storico della cittadina in provincia di Rieti.

“L’energia consumata è quella prodotta dal sole – illustra il sindaco, Alfredo Graziani – l‘arredo è tutto proveniente da riciclo, la mobilità per gli ospiti sarà assicurata da bici elettriche, ricaricabili grazie all’apposita colonnina. E chi arriverà da noi con un mezzo elettrico sarà ospitato gratis. In più per tutti bike sharing. D’altronde una delle intenzioni è quella di mettere a sistema una mobilità sostenibile territoriale”.

Nell’ostello, coloratissimo e ricco di ambienti diversi, ci sono anche un bar, un giardino e una grande terrazza dove ascoltare musica e sorseggiare un drink. In alternativa le guide locali sono disposte a far conoscere agli ospiti il territorio della Sabina. Il progetto, che vede impegnata l’Azienda Municipalizzata Sabina in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, è inserito nel Seap, il piano d’azione europeo del Patto dei Sindaci: Magliano è l’unico paese della provincia a farne parte.

(Repubblica.it)