Inventare, produrre, innovare, sembrano queste le parole d’ordine che bisogna seguire se si vuole avere successo nella vita e nel lavoro, e per questo motivo sempre più giovani si iscrivono a corsi nei settori dell’economia, dell’amministrazione e della gestione aziendale, per imparare il mestiere del manager e diventare imprenditori.

L’Italia infatti è considerata da molti uno dei paesi più votati all’imprenditorialità, che pullula di piccole e medie imprese, che cercano di guadagnare e di raggiungere un certo livello di competitività nel loro settore di mercato.

Per rispondere a questa esigenza, negli ultimi anni sono sorte moltissime Business School e numerosi Master in Business Administration, per andare ad affiancare e perfezionare i percorsi formativi delle Facoltà di Economia dei diversi Atenei italiani.

Forse perché incarnano le capitali economiche e industriose del nostro paese, Milano e Roma possono vantare un ricco campionario di corsi e scuole per la formazione di manager ed economisti, sia pubbliche che private. Il loro successo è dovuto al fatto che dalle aule di Economia dei loro atenei sono usciti dei giovani laureati, che con il tempo sono diventati imprenditori di successo.

Se volete lanciarvi nel mondo dell’imprenditoria o pensate che il settore economico, amministrativo e gestionale sia quello giusto per voi, ecco le due migliori università private di Roma e Milano e gli alumni famosi che hanno formato.

La Bocconi di Milano e i bocconiani di successo

Tra i laureati più famosi usciti dalla Bocconi di Milano con una laurea in Economia e Commercio non si può non citare il manager milanese Marco Tronchetti Provera.

Dopo la laurea ha fatto uno stage di lavoro all’estero in Inghilterra e una volta tornato in Italia ha creato la sua prima società nel settore strategico della logistica, la Sogemar. Essendo solo all’inizio del suo percorso, ha poi deciso di venderla, e il ricavato gli ha permesso di entrare in Camfin, scalendone i quadri dirigenziali fino alla Presidenza. È stato questo il suo biglietto da visita, che gli ha poi permesso di entrare nel Gruppo Pirelli e di diventarne il nuovo Presidente in sostituzione di Pirelli.

Oggi, dopo il cambio di dirigenza in favore dei cinesi di ChemChina, Tronchetti Provera mantiene il suo ruolo di CEO e Vice Presidente Esecutivo del gruppo, e il suo percorso senza sbavature dimostra l’elevato livello di formazione della Bocconi.

A confermarlo c’è anche il rapporto Qs World University Rankings by Subject, che nella lista delle eccellenze universitarie su scala mondiale colloca la Bocconi al 10° posto per quanto riguarda il settore Business & Management, all’11° nella macroarea di Scienze Sociali e Management, al 16° in Economia e Econometria e al 29° posto in Contabilità e Finanza.

Iscriversi a queste facoltà o alla più specialistica SDA Bocconi School of Management, sembra quindi un ottimo investimento per chi vuole avere successo nel settore, come Fabrizio Saccomanni. Anche lui si è laureato in Economia e Commercio all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, successivamente ha ottenuto un posto di lavoro in Banca d’Italia e nel biennio 2013-2014 ha anche rivestito la carica di Ministro dell’Economia sotto il governo Letta.

La LIUSS e i suoi laureati big

Tra i laureati celebri della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”, meglio nota con l’acronimo LIUSS, per il successo immediato che ha avuto, spicca Luca Maestri.

Laureatosi alla triennale in Economia & Management alla LUISS, ha poi perfezionato la sua formazione alla Boston University con un Master in Business Management, e ha quindi viaggiato e lavorato per perfezionare anche la padronanza delle lingue straniere, soprattutto il portoghese e l’inglese.

Una volta uscito dall’ambiente universitario ha trovato subito un impiego presso la General Motors, quindi è stato assunto dalla Nokia Siemens Networks e poi dalla Xerox. Oggi è il Direttore Finanziario di Apple ed è uno dei dirigenti d’azienda più pagati al mondo.

La sua storia di successo può essere d’ispirazione per molti futuri studenti, che possono prendere in considerazione di seguire un percorso formativo alla LIUSS, o di iscriversi a uno dei suoi corsi di perfezionamento, o anche agli MBA della LIUSS Business School, frequentabili con il piano di studio Full-Time, Part-Time o Executive.

C’è un altro laureato celebre che ha iniziato la sua formazione alla LIUSS, per intraprendere una carriera oltreoceano e lanciarsi in un business milionario. Stiamo parlando di Riccardo Zacconi, meglio noto come il papà di Candy Crush Saga.

Prima di inventare il celebre videogioco, che dopo il lancio ufficiale nel 2012 ha registrato oltre 10 milioni di download nel primo mese di uscita, Zacconi si è laureato alla LIUSS in Economia e Commercio, quindi ha iniziato la sua gavetta lavorativa all’estero, lavorando come project manager prima per il Boston Consulting Group e poi per il LEK Consulting.

Il successo è arrivato con la fondazione della sua società, la King Digital Entertainment, che ha prodotto Candy Crush, che poi è stata venduta da Zacconi e soci, e gli ha fruttato un guadagno di circa 6 miliardi di dollari.

Prendete ispirazione da queste storie di successo e per il vostro futuro valutate la possibilità di iscrivervi alla Facoltà di Economia, che in Italia è la facoltà con il più alto numero di iscritti in assoluto.