I nuovi sei musei e parchi archeologici autonomi saranno:
il Museo nazionale romano, che è “il più grande museo archeologico al mondo” e che comprende Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, e Crypta Balbi; il Parco archeologico di Ostia antica; i musei delle Civiltà all’Eur; il Museo Nazionale di Villa Giulia; Villa Adriana e Villa d’Este. E poi il parco archeologico dell’Appia antica.
“Un’operazione nuova” che si chiama Museo della civiltà che “mette insieme all’Eur tre musei dello Stato: il Pigorini, il Museo dell’Alto medioevo e quello delle Arti e tradizioni popolari”, emerge dall’audizione del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, alle commissioni Cultura di Camera e Senato riunite in seduta congiunta.
Ecco in cosa consiste la rivoluzione: ogni nuovo polo museale diventerà autonomo e gestito, ognuno, da un super direttore. Anche il Museo nazionale romano, il parco archeologico dell’Appia antica e quello di Ostia Antica saranno scorporati dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e diventeranno autonomi anche dal punto di vista del bilancio. “I direttori dei nuovi musei e parchi archeologici autonomi saranno selezionati con un nuovo bando internazionale, esattamente come è stato per i primi 20 istituti”, ha precisato il titolare del Collegio Romano.
Nel dettaglio, i nuovi 10 musei e parchi archeologi autonomi saranno:
il Complesso monumentale della Pilotta di Parma (che unifica in un’unica gestione la Biblioteca palatina, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale); i musei delle Civiltà all’Eur (che unisce in una sola gestione il Museo Nazionale Preistorico e Etnografico, il Museo nazionale delle arti e tradizioni
popolari e il Museo dell’Alto Medioevo); il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma); il Museo Nazionale Romano; il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare a Trieste; il Parco Archeologico dell’Appia Antica; il Parco archeologico dei Campi Flegrei (Bagnoli, Baia e Bacoli); il Parco archeologico di Ercolano; il Parco archeologico di Ostia Antica; Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli).