Oggi i pericoli di essere coinvolti in brutti episodi sono dietro l’angolo, spiacevoli circostanze che possono causare danni anche piuttosto significativi. Motivi che spingono sempre più persone a ricorrere alle compagnie assicurative per scegliere i prodotti più idonei alle proprie esigenze e per vivere la quotidianità con maggiore serenità. Meglio dunque cautelarsi e affidarsi ai servizi e ai prodotti assicurativi offerti dal mercato, un paracadute utile in caso di sgradevoli imprevisti. Tanti i tipi di polizze adatti a soddisfare le singole esigenze tra cui la RC capofamiglia, particolarmente indicata per tutelarsi contro eventuali danni causati involontariamente a terzi direttamente da noi o da un nostro familiare. Una tipologia di polizza che garantisce maggiore tranquillità durante la conduzione della propria vita e di quella della propria famiglia.

Una polizza che evidentemente copre il capofamiglia ma non solo e per questo, nonostante rientri nelle polizze casa, è in parte simile alle assicurazioni vita. Infatti, scegliendo questo tipo di assicurazione ad essere coperti sono anche le persone che vivono con lui e quelle che dipendono da lui come, per esempio, colf e badanti. Prima di entrare nei dettagli delle coperture assicurative è bene precisare che la RC capofamiglia, in linea con le altre polizze, copre esclusivamente i danni provocati involontariamente e non quelli causati con dolo. Una doverosa precisazione per rimarcare il fatto che di fronte a un danno causato volontariamente nulla è dovuto da parte della compagnia assicurativa. Un’altra limitazione è di tipo economico: la RC capofamiglia copre una somma non superiore al massimale pattuito dalle parti con la stipula del contratto.

Dopo queste premesse entriamo nel merito dei danni coperti dalle polizze in questione. In genere, per quanto attiene le case i danni coperti sono quelli causati a terzi in seguito alle attività domestiche e alla manutenzione delle case stesse. Vengono garantiti i fatti relativi alla proprietà e alla conduzione della casa, comprese le pertinenze, gli scoppi di apparecchi televisivi, lo spargimento di acqua, la caduta di antenne e così via.

Con i pacchetti multirischio c’è anche la possibilità di trovare valide soluzioni per la responsabilità civile condominio. Appare logico che queste ultime sono adatte a chi vive in palazzi, visto che coprono i danni causati a terzi da parti comuni degli edifici. Inoltre, le polizze RC possono essere stipulate singolarmente o comprese in pacchetti completi che prevedono tante clausole aggiuntive.

Coperture quanto più complete che possono coprire anche i danni provocati dal proprio cane, clausola sempre più richiesta considerato il numero crescente di persone che hanno l’animale in casa. Attenzione, però, in questo caso diverse compagnie fanno pagare un premio maggiore quando il cane appartiene a una delle razze ritenute a rischio. Tra gli altri parametri, considerati a rischio da diverse compagnie di settore, rientrano gli sport pericolosi e i comuni di residenza.

E’ ovvio, dunque, che prima di definire la scelta della polizza adatta alle proprie esigenze meglio tenere conto dei diversi elementi, da cui dipende il prezzo dei premi assicurativi. Nello specifico stiamo parlando del numero dei componenti il nucleo familiare, la presenza di animali o di collaboratori domestici. Occhio, tra l’altro, al massimale del risarcimento, una somma piuttosto bassa difficilmente garantisce la copertura di tutti i rischi, mentre una somma considerevole fa lievitare non poco il costo della polizza. Attenzione anche alle modalità di disdetta, informarsi bene su questo aspetto è utile per evitare brutte sorprese. Una scelta cioè direttamente legata alle nostre singole esigenze, da tenere tutte in grossa considerazione prima di mettere nero sul bianco sul contratto.

Informarsi attentamente anche con l’aiuto del web può tornare molto utile: in questo modo si possono facilmente e in breve tempo richiedere i preventivi a più compagnie, leggere accuratamente le clausole previste dai contratti, prendere visione dei massimali, dei costi dei premi e così via. Fatte queste operazioni risulterà molto più semplice fare la scelta giusta e tutelarsi contro i rischi che realmente si corrono durante la vita quotidiana. In Italia la RC capofamiglia non è propriamente quella più richiesta nonostante i costi non siano affatto così elevati, forse per colpa di una scarsa informazione o perché non viene proposta assiduamente dagli intermediari. Basterebbe informarsi di più per garantirsi in questo modo una buona dose di tranquillità, con una polizza particolarmente adatta a chi ha figli piccoli, a coloro che hanno in casa animali domestici e, se vogliamo, anche ai più distratti. Questi ultimi, infatti, involontariamente potrebbero provocare danni lasciando aperta una finestra o un rubinetto.