“Il Bacaro”…per chi si intende di antiche tradizioni la prima cosa alla quale viene da pensare sono le tipiche osterie venete, quelle che ebbero origine grazie all’attività dei “ bacari”, ossia gli antichi vignai veneziani che nel 400 con delle piccole imbarcazioni trasportavano il vino in Piazza San Marco e lo servivano accompagnato con diversi stuzzichini. Ed è esattamente da questa autentica tradizione che prende spunto Il Bacaro che si trova tra il Pantheon e Piazza Navona, precisamente all’angolo di Via degli Spagnoli, il piccolo ma incantevole ristorantino in una delle zone più belle e incantevoli di Roma.
Il fatto che la sua denominazione tragga ispirazione da quelle che erano le antiche osterie veneziane non deve però far pensare che anche il suo stile sia quello tipico di un’osteria, perché invece è vero esattamente il contrario. Il Bacaro infatti è un ristorante che si presenta elegante e raffinato, pur mantenendo un’atmosfera intima e accogliente. È un locale in cui innovazione e tradizione si fondono alla perfezione, grazie al prezioso contributo dei due giovani gestori, Veronica e Marco che, grazie all’esperienza maturata nel settore della ristorazione internazionale, hanno dotato questo ristorante di un servizio impeccabile, all’altezza della migliore clientela italiana e straniera, senza però intaccarne lo stile originario e la piacevole atmosfera che da sempre lo caratterizzano.
Per qualsiasi piatto presente sul menù del Bacaro vengono utilizzate esclusivamente le materie prime proprie di ogni stagione e accuratamente selezionate tra le migliori. Lo chef in cucina si diletta principalmente a preparare ricette della tradizione italiana, alle quali aggiunge con creatività la propria preziosa esperienza. La scelta di antipasti, primi piatti gustosi, e secondi di carne o pesce, è molto ampia, con diverse proposte anche per gli amici vegetariani. Il carpaccio di salmone al melograno, lo sformatino di patate, le mezze maniche provola e melanzane, le penne cozze pachino e pecorino, le più classiche amatriciana e carbonara, per quanto riguarda antipasti e primi; e poi, frittata con scarola indivia e uvetta, il carpaccio di manzo affumicato con songino, pachino e riduzione di balsamico, diverse varietà di sfiziose insalate, è solo un assaggio di quello che il Bacaro è pronto ad offrire.
Come poteva poi un ristorante come questo non essere all’altezza della tradizione degli antichi vinai alla quale si è ispirato, con una carta dei vini che fa gola anche ai migliori intenditori. La cantina del Bacaro infatti è colma di vini delle migliori etichette italiane, oltre che di un’accurata scelta dei più importanti vini rossi e bianchi francesi. Spumanti Franciacorta, pregiati Champagne e una preziosa selezione di vini Vintage, contribuiscono a rendere il Bacaro un esclusivo punto di riferimento nel panorama dell’enogastronomia romana.