La luna di miele è una delle esperienze più belle della propria vita. Non c’è niente di meglio che rilassarsi in tutta tranquillità dopo lo stress dei preparativi del matrimonio. Oggi infatti sempre più coppie scelgono di celebrare il fatidico “sì” in modo sontuoso, con tanti invitati e comodità all’ultima moda. I preparativi possono durare anche mesi, tra scelta del menù, preparazione della lista di nozze, e scelta delle bomboniere per gli invitati. Ma per il giorno più bello della propria vita si fa questo ed altro. Ad ogni modo, tutti i novelli sposi dopo la cerimonia e il ricevimento decidono di rilassarsi in intimità con una bella luna di miele, che vede tra le mete preferite proprio la città di Roma.
Molto interessanti anche i dati Istat, secondo cui i giorni trascorsi in viaggio di nozze scendono dai 12,8 del 2010 ai 9,2 del 2014, ma nonostante il diminuire dei giorni di vacanza pare che non si voglia rinunciare alle comodità. Ma per garantirsi quella decina di giorni senza pensieri e per iniziare felicemente la nuova vita da coniugati, gli italiani, come le coppie straniere, preferiscono organizzare le cose per tempo, pensando bene a tutto ciò che bisogna fare prima di partire, senza il timore di dimenticarsi qualcosa. Gli inconvenienti spiacevoli non piacciono a nessuno e per non incorrere in questi intoppi oggi un mezzo sempre più usato è il web. Sono tanti infatti i servizi offerti su internet per organizzare una luna di miele senza problemi: tra siti e blog tematici i futuri sposi trovano in rete numerosi consigli e informazioni utili, ad esempio poco tempo fa il sito Vouchercloud ha pubblicato questa checklist www.vouchercloud.it/risorse/luna-di-miele-checklist, una risorsa online che permette di tenere sempre sott’occhio tutto ciò che serve per il viaggio, dai documenti ai mezzi di pagamento, fino agli oggetti per la toletta. Gli italiani, si sa, sono spesso sbadati, ma quando si tratta di viaggiare non vogliono avere sorprese.
Ma dove vanno i neosposi di oggi? Stante il fatto che gli italiani amano le località esotiche tutto l’anno, anche molte mete battute dalle coppie in viaggio di nozze vedono in classifica luoghi paradisiaci, tra acque cristalline e avventura in terre lontane. Eppure dalle ultime ricerche emerge che gli italiani stiano riscoprendo il proprio Paese anche quando si ritrovano a scegliere la destinazione del proprio viaggio di nozze. Un po’ perché un soggiorno non troppo distante da casa costa meno, e in tempi di crisi si sa, il risparmio non fa mai male, un po’ perché non è un caso che l’Italia sia definita il Belpaese, con tutte le bellezze che ha da offrire, con la città di Roma in primis nelle scelte. Sta di fatto che cresce il numero di coppie di neosposi anche romani che trascorrono la luna di miele dentro i confini nazionali, alcuni dei quali decidono di non allontanarsi troppo dalla Capitale.
E così dai borghi medievali del centro Italia alle nostre isole, dai paesini alpini ai capoluoghi principali, i romani stanno riscoprendo i monumenti di casa propria, mentre gli sposi in viaggio riscoprono tutte le bellezze della città di Roma. D’altronde i nostri monumenti sono tanto apprezzati dagli italiani come dalle coppie straniere, anche famose: si pensi ad esempio a Tom Cruise e Katie Holmes, che hanno pronunciato il fatidico sì nel nostro paese.
Dalle località di mare alle baite di montagna, dai luoghi d’arte a quelli ricchi di storia, l’Italia è dunque tra le mete turistiche più desiderate anche per la luna di miele, in tutti i mesi dell’anno, con Roma che si presenta ai nastri di partenza come una delle città preferite.