Dall’8 al 14 febbraio 2016 la salma di San Pio da Petralcina sarà esposto nella Basilica Vaticana per l’inizio della Quaresima del Giubileo della misericordia indetto da Papa Francesco, segnando così una data storica: per la prima volta, infatti,dal 1968 le spoglie del Santo lasceranno S. Giovanni Rotondo per la capitale d’Italia. La decisione di spostare il corpo del frate è stata presa da Papa Bergoglio in quanto ha voluto che questo evento segnasse la preparazione al Mercoledì delle Ceneri dell’Anno Santo della Misericordia: nello stesso giorno, il Papa invierà in tutto il mondo “i missionari della Miseria” ovvero sacerdoti e vescovi emeriti che avranno il compito nonché l’autorità di perdonare i peccati, anche quelli che sono riservati alla sede apostolica. È infatti noto come Padre Pio trascorreva numerose ore della sua giornata nel confessionale e che spesso aveva accolto anche persone celebri che avevano un trascorso non sempre limpido, come ad esempio i divorziati. La decisione di Papa Francesco è stata comunicata ai frati di S. Giovanni Rotondo da Monsignor Rino Fisichella che ha spiegato come la presenza delle spoglie potrà essere un segno prezioso sia per i missionari che i sacerdoti dove troveranno forza e sostegno per perseguire la propria missione prendendo esempio da questo confessore infaticabile. Sabato 13 Febbraio 2016, inoltre, Papa Francesco riceverà in udienza anche una rappresentanza dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio che sono diffusi in tutto il mondo.