Dalla basilica di San Giovanni in Laterano a Castel Sant’Angelo fino a Piazza Navona: questi sono alcuni monumenti che verranno ammirati nei percorsi dei quattro itinerari giubilari che condurranno fedeli e turisti nei luoghi sacri di Roma: I cammini della Via Papale, Cammino del Pellegrino e il Cammino Mariano. La Capitale e il Sindaco Ignazio Marino si preparano così verso l’organizzazione delle fasi operative per organizzare, nel migliore dei modi, il Giubileo straordinario 2015 che partirà l ‘8 dicembre,  illustrando insieme all’ Assessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci, il Vicepresidente dell’Opera Roma Liberio Andeatta e da Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio i nuovi progetti che saranno sviluppati proprio per renderlo un’esperienza religiosamente unica.

I cammini della Via Papale sono il primo e il secondo itinerario che illustrano quei percorsi che sono stati seguiti per secoli dai Papi. Entrambi partiranno dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e giungeranno alla Basilica di S. Pietro e viceversa, attraversando via dei SS. Quattro, via dei Fori Imperiale e il Carcere Mamertino fino ad arrivare al mastodontico Colosseo. Il percorso, poi, prosegue per il Campidoglio fino a Castel S. Angelo e quindi S. Pietro con due varianti: una che passa da Via dei Banchi Nuovi, passando davanti alla Chiesa S. Maria in Vallicella e per la Via dei Corollari in cui, invece, si trova la Chiesa San Salvatore in Lauro. Il Cammino del Pellegrino è il terzo itinerario creato e partirà dalla Basilica di S. Giovanni in Laterano fino alla Basilica di S. Pietro e viceversa, passando per via di S. Paolo alla Regola, la piazza e la chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Via Giulia, S. Giovanni dei Fiorentini, Castel Sant’Angelo fino a S. Pietro. Il quarto itinerario, “il Cammino Mariano” sarà un percorso che dalla Basilica di Santa Maria Maggiore giungerà alla Basilica di S. Pietro e viceversa, passando,invece, per via Urbana, via Madonna ai Monti, via Tor dei Conti e via dei Fori Imperiali fino al Carcere Mamertino. Da qui si connette, il quarto percorso si unisce con il primo e secondo nella loro parte comune fino a piazza Navona dove si sdoppiano per confluire alla Basilica di S. Pietro. I quattro percorsi permetteranno di passare accanto alle tre chiese giubilari: S. Salvatore in Lauro, S. Maria in Vallicella, la cosiddetta Chiesa Nuova e San Giovanni Battista dei Fiorentini, dove ci sarà la presenza costante di sacerdoti di varie lingue per le confessioni e l’Adorazione eucaristica.