Prosegue senza sosta l’attività di monitoraggio degli 82mila alberi ad alto fusto di Roma. Circa 30mila gli alberi già verificati dagli agronomi per determinarne lo stato di salute e programmarne la manutenzione, mentre gli abbattimenti effettuati in urgenza sono stati 139, pari allo 0,5%. I lavori proseguiranno per 18 mesi dalla data di affidamento del servizio alle varie ditte individuate con gara europea.

In questo lasso di tempo, ciascuna ditta assicurerà sia il monitoraggio e la sorveglianza che il pronto intervento su rami e alberi che dovessero rappresentare un pericolo per persone e cose.
Per ciascun albero, gli agronomi delle ditte incaricate compilano una scheda che include le eventuali criticità e il grado di urgenza con il quale occorre intervenire oltre alle coordinate rilevate con un dispositivo GPS per registrare l’esatta collocazione della pianta. L’assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, Pinuccia Montanari ha reso noto che gli investimenti per la pianificazione strategica ammontano a 3,5 milioni di euro per il monitoraggio, ai quali si aggiungono i 9 milioni per la manutenzione verticale e orizzontale con le gare europee.