Torna nella Capitale la domenica ecologica: domani 21 gennaio 2018 ci sarà infatti lo stop per tutti i veicoli nella Ztl e nella Fascia Verde. E’ il secondo appuntamento dell’anno con le domeniche ecologiche ed altri due stop sono previsti anche per il mese di febbraio, nelle domeniche dell’11 e del 25 febbraio.
Il provvedimento del Comune di Roma ha il doppio intento di contenere le emissioni inquinanti e di contribuire al contempo a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria, invitando ad un uso responsabile delle fonti energetiche. Il Campidoglio precisa poi in una nota che: “La sindaca di Roma Virginia Raggi ha stabilito con una ordinanza che il blocco del traffico previsto per il 21 gennaio sia posticipato nella fascia pomeridiana, dalle 16.30 alle 17.30, per garantire non solo l’accesso, ma anche il deflusso dallo stadio Olimpico, dove e’ in programma una partita che prevede un considerevole afflusso di pubblico”. Proprio domani pomeriggio alle 15:00 è infatti in calendario Lazio-Chievo e, con questa proroga, si cerca dunque di rendere un pizzico meno ostico il rientro a casa per quanto si recheranno allo stadio con il proprio veicolo.
Ma andiamo ora a vedere nel dettaglio cosa prevede lo stop: l’iniziativa prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella ZTL “Fascia Verde” del PGTU, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 17.30-20.30. La limitazione e’ estesa anche agli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6.
Visto poi il ”positivo riscontro avuto per l’iniziativa di piantumazione organizzata dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale in concomitanza della giornata di blocco totale del 19 novembre 2017”, precisa il Comune di Roma in una nota, ”si è deciso di riproporre l’iniziativa nelle prossime “domeniche ecologiche” ancora in programma, l’11 febbraio e il 25 febbraio. Le date potranno essere suscettibili di modifiche, qualora si dovessero verificare eventi ad oggi non previsti e che, da valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti, dovessero essere ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente”.
Il Comune di Roma fa infine sapere che l’Assessorato ai Trasporti provvederà per l’occasione a potenziare il trasporto pubblico durante le giornate di blocco totale, in particolare durante le fasce orarie di interdizione. Sarà naturalmente poi compito della polizia di Roma Capitale provvedere a vigilare, affinchè venga rispettato l’effettivo stop ai veicoli.
Infine, sempre nell’ambito del risparmio energetico, l’Assessorato all’Ambiente fa sapere che cercherà di coinvolgere i vari Municipi ”affinché realizzino iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche (es. riscaldamenti per uso civile)”